Qual è la differenza tra fatturato e volume d’affari

Qual è la differenza tra fatturato e volume d’affari

Oggi andiamo a rispondere ad una domanda che sicuramente ti sarai posto e che spesso diventa il vero problema di un imprenditore. Di cosa parliamo? Scoprire qual è la differenza tra fatturato e volume d’affari.

Cosa è il fatturato

Cosa è il fatturato

Iniziamo a vedere cosa è il fatturato, esplorando il concetto di fatturato, che rappresenta il reddito derivante dalle attività commerciali di una società, ossia la vendita di beni e servizi ai propri clienti a un determinato prezzo.

Il calcolo del fatturato avviene moltiplicando il numero di prodotti venduti durante un periodo per il relativo prezzo di vendita. È essenziale notare che il fatturato può assumere due forme, includendo sia i ricavi operativi che quelli non operativi, entrambi registrati nel conto economico, obbligatorio per ogni impresa.

Ma qual è l’importanza del fatturato per un’azienda? Esso riflette la quota di mercato aziendale, e la sua crescita indica la stabilità del business. Inoltre, il fatturato svolge un ruolo cruciale nell’accesso a finanziamenti, poiché le istituzioni bancarie analizzano attentamente i ricavi prima di concedere prestiti.

L’effetto del fatturato si riflette direttamente sulla redditività dell’azienda. Un aumento del fatturato può portare a una maggiore prosperità economica, contribuendo a incrementare i profitti complessivi.

Se desideri potenziare il tuo fatturato, siamo qui per aiutarti. Tutto quello che devi fare è scoprire se puoi lavorare con noi rispondendo alle domande che trovi in questo quiz.

Cosa è il volume di affari

Cosa è il volume di affari

Ora esaminiamo il concetto di volume di affari, un termine contabile che misura la rapidità con cui una società riscuote contanti dai crediti o vende il suo inventario.

Il volume di affari di una società è calcolato utilizzando le seguenti formule:

  • Volume di affari in contanti: vendite nette / cassa
  • Tasso di rotazione di magazzino: costo delle merci vendute / inventario medio

Il volume di affari può essere suddiviso in tre categorie, ovvero contanti, magazzino e manodopera. A differenza del fatturato, tuttavia, non è obbligatorio registrarne i dettagli.

Qual è l’importanza del volume di affari per un’azienda? Conoscere il volume di affari è cruciale per la gestione della produzione, garantendo che nessuna risorsa rimanga inattiva e che la produzione non si interrompa a causa della mancanza di risorse.

L’effetto del volume di affari si manifesta direttamente sull’efficienza aziendale. Un controllo accurato del volume di affari consente di ottimizzare l’utilizzo delle risorse e di mantenere una produzione fluida.

Differenza tra fatturato e volume d’affari

Differenza tra fatturato e volume d’affari

Ora che abbiamo esaminato più da vicino il concetto di fatturato e volume di affari di un’azienda, possiamo evidenziare le differenze chiave tra i due.

Come anticipato, la distinzione principale risiede nel fatto che il volume di affari influisce sull’efficienza dell’azienda, mentre il fatturato incide sulla redditività. Mentre il fatturato misura il reddito derivante dalle attività commerciali, il volume di affari è un indicatore della velocità con cui la società riscuote contanti dai crediti o vende il suo inventario.

Inoltre, dal punto di vista contabile, c’è un’altra distinzione: il fatturato deve essere registrato obbligatoriamente nel conto economico. Al contrario, non è obbligatorio registrare il volume di affari. Quest’ultimo serve principalmente a ottenere una comprensione più approfondita delle dinamiche aziendali e non è una registrazione contabile obbligatoria.

In sintesi, il fatturato riflette la salute finanziaria complessiva dell’azienda e il suo impatto sulla redditività, mentre il volume di affari fornisce informazioni cruciali sulla gestione efficiente delle risorse e sull’andamento operativo dell’azienda senza essere un requisito contabile obbligatorio.

Branding Number® e Senza Più Confini sono strategie di ottimizzazione aziendale ideate da Fabrizio Pagani e Federico Pampana

2023 - Studio Pampana srls - P.Iva 01208280576

Corso Trieste 128, 00198 Roma (RI) - 371 444 6078, info@senzapiuconfini.com